• FREMO in Europa
  • Italia
  • scala N 1:160
  • Incontri

Torino 2018

Torino 2018

Quest’anno, nei giorni 21 e 22 aprile, il Gruppo Fremo Italia N ha partecipato per la prima volta alla 3a edizione della manifestazione torinese, ospitata nel complesso Torino Esposizioni, sito in prossimità del Parco del Valentino a fianco del fiume Po.

Una volta delineato lo spazio libero a disposizione, il nostro Alex Corsico ha disegnato un piccolo layout operativo utilizzando alcuni moduli Fremo N. Il venerdì antecedente alla manifestazione, il plastico è stato montato nel padiglione riservato al Ferromodellismo. In poche ore l’impianto era allestito ed operativo, grazie all’abile manualità di Alex, Franco “Pik” Piccardo ed Andrea Barella.

All’apertura della manifestazione, sul plastico sono iniziate le sessioni operative gestite attraverso un orario grafico. I treni, alimentati da una centralina DCC Digitrax, erano manovrati dagli operatori attraverso un comando palmare di tipo FRED, abitualmente in uso durante i Fremo meeting. La linea a singolo binario riproducente un tratto di fantasia della Pianura Padana, comprendeva una stazione intermedia, Gualtieri, ed una fermata al bivio per Fornaci. Alle due estremità, le coulisse di Farnese e Soresina.

Poco più di 10m di plastico, ma grandi possibilità di manovra e … divertimento.

Trovandoci ad una manifestazione aperta al pubblico, l’orario della sessione era volutamente semplificato, e previlegiava i convogli passeggeri rispetto ai treni merci. Lo scopo, infatti, era soprattutto dimostrativo e puntava molto al coinvolgimento del pubblico: volevamo infatti che le persone provassero il piacere di giocare con i treni piuttosto che essere semplici spettatori.

E dobbiamo dire che, soprattutto nella giornata di domenica, parecchie famiglie con bimbi si sono avvicinate discretamente al nostro piccolo plastico e, interessate, hanno seguito i brevi convogli che andavano avanti e indietro. Soprattutto i bambini, per natura curiosi e desiderosi di provare nuove emozioni, hanno posto diverse domande sul paesaggio, sui treni e sui palmari digitali (“quelle strane scatolette attaccate ad un filo”). Per nulla scoraggiati dall’altezza del piano del ferro (a norma Fremo, 130 cm dal suolo), hanno chiesto ai loro genitori di tenerli in braccio per meglio osservare da vicino i piccoli dettagli in scala N.

I più “ardimentosi” hanno voluto manovrare alcuni treni. Collocati all’altezza giusta grazie a sedie utilizzate a mo’ di sgabelli, hanno seguito alla perfezione le indicazioni fornite dagli “assistenti” ed hanno condotto senza alcun problema i convogli a loro affidati fino a destinazione, rispettando incroci, precedenze e viaggiando (inaspettatamente) a velocità estremamente realistiche in scala!

Nonostante si trattasse di un evento pubblico, abbiamo voluto introdurre una piccola novità nella movimentazione dei treni. Come molti di voi sapranno, nella logica Fremo i treni si muovono seguendo un orario preciso. Dato che non ci sono automatismi, è compito del duo macchinista/capotreno comunicare periodicamente al Dirigente Unico (DU) la posizione del proprio treno. A tal scopo, fino ad ora, il Gruppo Fremo Italia aveva utilizzato radio portatili (Walkie-Talkie). Durante la manifestazione, invece, abbiamo voluto sperimentare un altro sistema di scambio informazioni, utilizzando ognuno il proprio Smartphone e l’applicazione free Whatsapp. In pratica, prima dell’inizio della sessione, è stato creato il gruppo chat “Italia FremoN DU Session”, al quale sono stati aggiunti i vari membri: gli operatori presenti in fiera ed il DU, fisicamente localizzato nella propria abitazione. Quest’ultimo, impossibilitato a vedere con i propri occhi la reale posizione di ogni singolo convoglio, seguiva l’evoluzione della sessione sull’orario grafico, scrivendo puntualmente, attraverso brevi messaggi agli operatori, le indicazioni per muovere i treni. Il fatto che DU ed operatori fossero distanti centinaia di chilometri non è stato assolutamente d’impedimento, al contrario, immedesimarsi nella vita quotidiana delle nostre Ferrovie “reali” è risultata un’esperienza veramente emozionante.

Ringraziamo tutti coloro che sono venuti a salutarci (anche da molto lontano) per manovrare qualche treno o anche solo per scambiare due chiacchiere: fa sempre piacere ritrovarsi, e le fiere sono un momento ideale per riabbracciarsi.

Mario Vason

Torna Su

Last modified: 23/10/18, 17:15:20 
FREMO-Logo
  • DE
  • EN
  • NL
  • DA
  • SV
  • FI
  • FR
  • NO
  • IT
  • ES
  • CZ
  • PL
  • Homepage
  • Cambiamenti recenti
  • Sitemap
  • Dati legali
  • Datenschutz
  • Mitgliedschaft
  • Login/Logout
  • FREMO
  • FREMO in Europa
    • Dänemark
    • Finnland
    • Italia
      • scala N 1:160
        • Norme Italia N
        • Incontri
      • scala H0 1:87
      • Operazioni sul plastico ferroviario
    • Norwegen
    • Polen
    • Schweden
    • Schweiz
    • Österreich
    • United Kingdom
  • Treffen
  • Stammtische
  • Treffenberichte
  • Praxis
  • Sistemi Modulari
  • Hp1 Modellbahn
FREMO – Freundeskreis Europäischer Modellbahner e. V.