• FREMO
  • Statuto

Statuto à FREMO e.V.

Prima stesura del 26/09/1981,

versione con le modifiche ed integrazioni

deliberate in data 31/05/1985, 08/04/1994, 04/04/2004

 

§ 1 Nome e sede dell'associazione

1. L'associazione porta il nome "Freundeskreis Europäischer Modellbahner (FREMO) eV". ("Circolo europeo di Amici delle ferrovie modello (FREMO) eV").

2. L'associazione ha sede in Nienburg / Weser.

§ 2 Status ed anno giuridico

1. L'associazione è registrata sotto VR 130 313 Amtsgericht Walsrode (ex 541, corte rurale. Nienburg).

2. L'anno fiscale corrisponde all'anno civile.

§ 3 Finalità e attività dell'associazione

1. Scopo dell'associazione è diffondere l'hobby delle ferrovie modello, in particolare è incoraggiata la creatività e le attività collegate in ogni aspetto nonché il contatto personale tra modellisti ferroviari a livello regionale e internazionale.

2. Scopo dell'associazione potrà essere raggiunto anche attraverso le seguenti attività:

a) organizzazione di conferenze regionali sul modellismo ferroviario attivo con i seguenti punti principali:

(1) esposizione, dimostrazione e, eventualmente, premiazione alla creazione della ferrovia modello personale di singoli soci o gruppi di soci

(2) le dimostrazioni pratiche di alcune tecniche di modellismo

(3) visita a soci di regioni vicine

b) Definizione di standard modulari con cui i soci dei loro propri moduli, che sono parte di pezzi apparecchi portatili in grado di costruire e abbellire che sono compatibili e possono essere uniti a conferenze e altri incontri al fine di grandi dimensioni, sistemi business-oriented

c) la pubblicazione di una rivista dedicata alle attività del club con le seguenti voci principali:

(1) pratiche costruttive consolidate e provate sul campo
(2) segnalazioni di materiali modellistici di buona qualità
(3) istruzioni per eseguire operazioni realistiche su una ferrovia modello
(4) iscussioni

d) le raccomandazioni per le dimensioni critiche e gli standard dei moduli per migliorarne l'affidabilità, l'accuratezza della scala e dell'intercambiabilità

3. L'associazione non è a fini di lucro. L'eventuale eccedenza di bilancio può essere utilizzata solo per gli scopi statutari dell'associazione e non come dividendo per i soci e neppure per essere trasformata in altre forme.

§ 4 Inizio e fine dell'adesione al FREMO

1. Le persone fisiche possono presentare domande di ammissione. La domanda di iscrizione si considera accettata se al richiedente non è inviato un rifiuto scritto entro tre mesi.

2. L'adesione si conclude

a) per dimissioni. Queste possono essere date solo mediante comunicazione scritta al consiglio entro le ultime sei settimane dell'anno solare.

b) per esclusione. Ciò si verifica se il socio compie atti contrari agli scopi del club in maniera approssimativa, in danno della reputazione dell'associazione o per violazione dei suoi compiti statutari. Sull'esclusione dell socio decide, previa consultazione, il consiglio generale. Contro l'esclusione, la decisione sarà rimessa alla successiva Assemblea Generale.

c) per eliminazione dalla appartenenza se un socio non ha pagato dopo due solleciti la quota associativa.

d) er morte del socio.

§ 5 Diritti e doveri dei soci

1. I soci sono tenut

a) al regolare pagamento dei contributi in denaro delle quote associative

b) a conseguire le finalità dell'associazione

2. I soci godono dei seguenti diritti

a) partecipazione tutte le riunioni e altri eventi dell'Associazione

b) ricevere a costo zero la rivista del club

c) partecipazione ai concorsi della Associazione

§ 6 Quote associative

L'entità e la quantità delle quote associative sono decise dall'Assemblea Generale.

§ 7 Organi dell'Associazione

1. Organi dell'Associazione sono:

a) L'Assemblea Generale,

b) il Comitato Esecutivo ai sensi del § 26 BGB

c) il Consiglio Generale

2.L'Assemblea Generale è il massimo organo decisionale dell'associazione.

3. Una volta in ogni anno fiscale tiene una riunione ordinaria, chiamata l'Assemblea Generale Annuale (AGM).

4. Prerogative dell'Assemblea Generale Annuale sono:

a) Ricevere e discutere la relazione annuale presentata dal Consiglio Generale

b) L'approvazione del consiglio generale in materia di bilancio e gestione

c) Eleggere i componenti del Consiglio Generale ed elezione dei componenti supplenti

d) Eleggere i revisori dei conti per l'esercizio in corso

e) Pianificare le attività per promuovere le finalità dell'associazione

f) Determinare l'importo della quota associativa annuale per l'esercizio successivo

g) Prendere la decisione finale in merito all'espulsione di un socio

h) Modifiche statutarie

i) Scioglimento

5. Un'assemblea generale straordinaria può essere convocata con un preavviso di almeno due settimane

a) a seguito di una decisione del consiglio generale

b) su richiesta scritta di almeno un terzo dei componenti del consiglio generale. Saranno trattati i soli punti all'ordine del giorno che hanno originato la convocazione.

6. L'invito all'Assemblea Generale deve essere presentato per iscritto entro un termine di otto settimane sotto l'ordine del giorno. Le richieste di modifica dello statuto devono essere ricevute dal Consiglio Generale almeno dieci settimane prima della AGM, tutte le altre questioni devono essere sottoposte al Consiglio Direttivo Generale con almeno due settimane di anticipo.

7. All'inizio dei lavori l'Assemblea elegge un presidente, se necessario un vice, e un segretario.

8. L'Assemblea Generale decide, salvo che lo statuto non disponga diversamente, a maggioranza semplice dei soci presenti. In caso di parità la votazione è da considerare respinta.

9. Per quanto riguarda gli emendamenti allo statuto, sciogliere l'associazione e .........., è necessaria una maggioranza di 3 / 4 dei voti espressi.

10. Su richiesta anche di un solo socio è previsto il voto a scrutinio segreto.

11. Di ogni assemblea generale viene preparato un apposito verbale, conservato presso la sede del club assieme ai registri che saranno accessibili ai soci in modo appropriato. Il verbale è firmato dal segretario e dal presidente, in sua assenza dal Vice Presidente.

§ 8 Il Comitato Esecutivo e il Consiglio Generale

1. Il Comitato Esecutivo secondo § 26 BGB è composto dal Presidente, il Vice Presidente e Tesoriere. Egli rappresenta l'Associazione dentro e fuori dal tribunale. Il Presidente ha il potere unico di rappresentanza, il Vice Presidente e Tesoriere sono solo una rappresentanza comune.

2. Il Consiglio Generale è costituito dal Comitato Esecutivo secondo § 26 BGB e due assessori. L'Assemblea può decidere di espandere il Consiglio Generale a un numero pari di assessori aggiuntivi.

3. I componenti del Consiglio Generale devono essere eletti contemporaneamente per due anni e sono rieleggibili. In caso di ritiro prematuro in occasione della successiva Assemblea deve essere eletto un sostituto. Il mandato si conclude con il membro supplente del consiglio generale.

4 . Il Consiglio Generale è responsabile della gestione e amministrazione generale del patrimonio dell'associazione. Egli deve eseguire le deliberazioni dell'Assemblea Generale o di vigilare sulla esecuzione e la conformità. Il comitato esecutivo generale decide sull'ammissione e - fatti salvi i poteri dell'Assemblea Generale - l'esclusione dei soci. Il Consiglio Generale convoca gli incontri. Il Presidente, o in sua assenza il Vice-Presidente, apre la riunione.

5. Le riunioni del Consiglio Generale sono convocate dal Presidente, in sua assenza dal Vice Presidente, e da lui dirette. Si riunisce anche su richiesta di almeno due dei suoi componenti.

6. Il Consiglio Generale ha validità se almeno la metà dei suoi componenti è presente. Decide a maggioranza semplice. In caso di parità, la mozione è respinta.

7. Per la regolazione delle sue attività e la ripartizione delle responsabilità al Consiglio Generale entro due mesi dalla elezione i componenti devono essere portati a conoscenza delle regole di procedura.

8. Il Consiglio può delegare i componenti a svolgere alcuni compiti e governare i loro poteri.

9. I componenti del Consiglio Generale e i suoi agenti sono volontari. Spese documentate e le spese saranno rimborsate a loro in un quadro fisso dell'Assemblea Generale.

10. Nel corso degli incontri del Consiglio Generale saranno redatti verbali, che sarà inviato in una copia ciascuno a tutti i componenti del Comitato Esecutivo e registri tenuti presso il club.

§ 9 Scioglimento dell'associazione

La stessa Assemblea Generale che ha deliberato lo scioglimento dell'associazione, nomina due liquidatori che sono congiuntamente autorizzati a rappresentare le esigenze comuni. L'Assemblea Generale decide anche l'utilizzo del patrimonio del club dopo il pagamento di tutte le passività, direttamente ed esclusivamente per scopi benefici nel campo delle ferrovie - e del modellismo - e attività per il tempo libero. Lo stesso dicasi in caso di cancellazione dell'associazione o la perdita del suo scopo.

§ 10 Entrata in vigore dello Statuto

Lo statuto è stato approvato dalla Assemblea Generale del 26 Settembre 1981, è stato rivisto il 4 Aprile 2004 ed entra in vigore con effetto immediato.


NOTA: Questa traduzione è effettuata a solo scopo divulgativo. Per gli effetti legali vale esclusivamente lo statuto originale redatto in tedesco

The present text is a translation of the German original. Only the German original is legally binding.

Last modified: 05/04/2019, 06:24:43
FREMO-Logo
  • DE
  • EN
  • NL
  • DA
  • SV
  • FI
  • FR
  • NO
  • IT
  • ES
  • CZ
  • PL
  • Homepage
  • Cambiamenti recenti
  • Sitemap
  • Dati legali
  • Datenschutz
  • Associarsi
  • Login / Logout
  • FREMO
    • Gli inizi
    • Statuto
    • Associarsi
    • Contatti
    • Links
  • FREMO in Europa
  • Date incontri
  • Treffenberichte
  • Praxis
  • Sistemi Modulari
  • Hp1 Modellbahn
FREMO – Freundeskreis Europäischer Modellbahner e. V.