































Quest'anno, per la prima volta, abbiamo partecipato ad un meeting in terra tedesca con la partecipazione di moduli italiani.
L'occasione è stata il meeting che annualmente si tiene a Rosenheim durante le feste del 1° novembre (in Baviera in questo periodo le scuole sono chiuse).
Il layout riporatto qui a fianco comprendeva una linea tedesca da cui si staccava una linea italiana dalla stazione di Hausen.
La nostra linea comprendeva la stazione di Poggionovo, la fermata di Fornaci con il raccordo verso la Cartiera Muzio, il raccordo in linea della Riseria Audoni, la fermata di Campi e la coulisse Soresina

L'orario e stato studiato in collaborazione con gli amici tedeschi i quali hanno realizzato l'orario della propria linea e organizzato il servizio internazionale Italia-Germania, mentre noi abbiamo realizzato l'orario per la parte italiana con capolinea la stazione di Hausen.
Per quanto riguarda il servizio internazionale lo stesso era così realizzato:
una coppia di TEE "Mediulaneum";
due coppie di treni internazionali;
una coppia di treni merci per invio carri Ita-Ger;
una coppia di treni merci derrate (frigoriferi).
Tutti i treni cambiavano materiale di trazione nella stazione di Hausen tranne la coppia di TEE che è stata realizzata con mezzi automotori.
Su questa griglia abbiamo implementato il servizio italiano con termine corsa nella stazione di Hausen, ed era così composto:
otto coppie di treni locali effettuati con Aln668 od automotrici SAFI/FTL;
una coppia di merci varie;
una coppia di merci dedicata al raccordo Cartiera Muzio.
Sul ramo tedesco invece succedeva questo:
alla mattina il treno DG7010 arrivava dall'Italia, alla stazione di Hausen dove avveniva il cambio trazione ed il treno veniva fuso con il DG7000 proveniente da Bühnau e diretto a Stapelmüller. Qui avveniva lo smistamento del treno verso le stazioni più importanti tramite i treni merci NG.
I merci Ügs dovevano distribuire i carri dalle stazioni più grandi verso i centri minori che a loro erano assegnati.
Stapelmüller smistava i carri verso Aula e Ziegler;
Rosenheim smistava i carri verso Feldgleis e Waldlarsbach;
Tettnang smistava i carri per Shellenmüle.
Nelle altre stazioni i carri merci arrivavano direttamente con i treni NG.
Alla sera il gioco era inverso, ovvero venivano raccolti i carri tramite i treni Ügs e poi inviati a Stapelmüller che a sua volta li inviava a Bühnau e Soresina.
La mattina c’era ancora un treno TEEM per trasporto latte da Stapelmüller ad Hausen e poi Soresina.
La sera questo treno ritornava con carne fresca, prodotti ortofrutticoli, ecc dall'Italia.
Feldgleis e i carri dall'Italia portavano legno a Waldlarsbach dove è presente una grande segheria. Waldlarsbach produce legno lavorato e l'inviava a tutte le stazioni. Tutte le stazioni ricevevano nafta per il rifornimento delle loco da manovra.
Ed ora un po' di immagini































